Serata inaugurale 13 dicembre 2017, habitat rupestre di Gravina in Puglia (Bari): Lùmina spettacolo in luce, il primo Presepe luminoso con narrazione sacra.
Lùmina, nella sua versione natalizia, è una produzione originale dedicata al racconto del Sacro dove l’accensione delle figure è lo spettacolo stesso. La tradizione secolare del presepe diviene così spettacolo grazie alla complementarietà di arti diverse: il recitato, la musica, la scenografia, il light design. Il pubblico viene accompagnato a vivere un’esperienza inedita attraverso una narrazione che fonde il racconto della natività con la storia del luogo in cui l’evento viene allestito.
Lùmina può essere arricchito da attività collaterali che attraverso l’uso della luce amplificano la ricerca di valorizzazione storica e culturale propria del format.
Ogni angolo della città si accende all’unisono in modo spettacolare:
- “VieSacreEVO”: facciate e rosoni delle chiese vengono illuminati da un gioco di luci in maniera sincronizzata;
- “La storia prende vita”: palazzi storici e monumenti, come tele, vengono dipinti di luce trasformandosi in opere d’arte evanescenti. Artisti multimediali impreziosiscono le architetture dei monumenti con tocchi di laser, luce e video.
- “Ci sono strade che hanno fatto la storia”: le Vie storiche della città, attraverso l’uso della luce e dei colori si trasformano in un’esperienza visiva da vivere al ritmo lento di una passeggiata nell’arte.