Skip to main content

Chi siamo

Wavents nasce a Venezia nel 2016 dall’unione di decennali esperienze e competenze artistiche: dalla musica al teatro, dalla rievocazione storica all’organizzazione di grandi eventi, dall’allestimento di set televisivi e mostre allo sviluppo di itinerari culturali per il turismo, a festival internazionali quali “Historica” (Repubblica di San Marino, 2021), “Stupor – Incontri con la Storia” (2020, 2021), “Times and Epochs” (Mosca, Russia 2017, 2018, 2019), “Giornate Anseatiche” (Bergen, Norvegia 2016), “Leone di San Marco a Varsavia” (2015), “Fête des Remparts” (Dinan, Francia 2010, 2012, 2014), “Renaissance Festival”, Rethymno – Creta (Grecia 2013), European Parade (Shanghai Expo, Cina 2010), “Miao-Li International Mask Festival” (Miao-Li, Taiwan 2004), L’Epopée Imaginaire d’un Marchand de Flandre, per “Lille Capitale Europea della Cultura 2004”.

Ma è il fatto di essere inizialmente pensata come una sorta di spinoff del CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, che fa di Wavents la principale società di eventi specializzata in ricostruzioni storiche, siano queste pensate come eventi di piazza (come per esempio tutti i cortei e spettacoli storici del Carnevale di Venezia), allestimenti museali o per film e trasmissioni televisive quali “Ulisse, il Piacere della Scoperta”, “Stanotte a…” o “Super Quark” condotte da Piero e Alberto Angela.

Sempre in ambito storico, nel febbraio 2021 Wavents ha curato la produzione di otto pillole video sulla storia di Venezia, girate all’interno dei Musei veneziani di Palazzo Ducale e Palazzo Mocenigo, utilizzate come veicolo promozionale del Carnevale nonché delle celebrazioni per i 1600 anni di fondazione della città.

Insieme o singolarmente, i soci di Wavents hanno nel tempo curato la direzione artistica di eventi privati in location prestigiose in tutto il mondo, tra cui: Ambasciata d’Italia ad Atene, Hotel Excelsior Venezia, Hotel Monaco & Grand Canal Venezia, “Il Mercato” Shopping Mall a Dubai, Opera Garnier a Parigi, Padiglione Italia Shanghai Expo 2010, Palazzo Borghese e Palazzo Gerini a Firenze, Palazzo Mocenigo Palazzo Pisani Moretta, Palazzo Zen e Palazzo Zenobio a Venezia, Peterhof Palace e Tzarskoe Selo Palace a S. Pietroburgo, Residenza d’Ambasciata a Istanbul, Rocca Borromeo di Angera, San Clemente Palace Hotel a Venezia, St. Regis Hotel a Firenze, Villa Le Corti San Casciano, Westin Excelsior Hotel a Firenze.

Dal 2018 Wavents si è concentrata in produzioni originali quali lo spettacolo celebrativo “Libertas – Inno alla libertà” per la Repubblica di San Marino nel 2021;  gli spettacoli d’apertura del Carnevale di Venezia “Amoris Causa” nel 2020 e “Vecirconda” nel 2018; “Aqua Mater“ in occasione della Notte Europea dei Musei 2018 di Modena; “Nervesa la grande battaglia”, evento ufficiale delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, evento ufficiale dell’Anno del Patrimonio Culturale della Comunità Europea 2018; “Sogno, volo di una notte di mezza estate” in occasione della Notte Bianca di Monselice 2018; “Incanti d’acqua”, Galà di Apertura della 41^ edizione di “Riviera Fiorita 2019 ”, sul fiume Brenta a Stra; “Lùmina – International day of Light 2019” in occasione della Giornata Internazionale della Luce UNESCO 2019; “La Battaglia di Colle 1269/2019”, spettacolo rievocativo inserito nelle celebrazioni ufficiali di Regione Toscana, Comune di Colle di Val d’Elsa, Val d’Elsa Eventi APS.

Il filo conduttore di tutte le produzioni originali è la capacità di emozionare, coinvolgendolo,  chi assiste allo spettacolo grazie all’utilizzo di uno story telling sobrio ed efficace, che non porta mai in alcun modo lo spettatore a distogliere lo sguardo da quanto avviene sulla scena, dal quale viene invece rapito. Un mix sapientemente calibrato di azioni, ricostruzioni scenografiche, suoni, luci, colori, movimenti che ritroviamo anche in un progetto dalla vocazione prettamente storica qual è “Historica – Una storia di libertà”, per il quale Wavents mette a disposizione il proprio staff creativo:

Massimo Andreoli
Presidente e Direttore di Produzione

Curriculum

Event Manager. Fondatore del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, di cui è Presidente dal 1999. È responsabile dei Cortei Storici d’Apertura del Carnevale di Venezia, collaboratore dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa nell’ambito del programma “Itinerari Culturali”, Presidente del Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche, Coordinatore del Board Italiano degli Itinerari, Cammini, Rotte e Ciclovie. Dal 2017 è Presidente del Comitato Marco Polo Network per lo sviluppo del progetto “Western Silk Road” lungo la Via della Seta dell’UNWTO. Ha diretto il Festival Medievale di Gerusalemme “Knights of Jerusalem – The City of Lions” nel 2011 e nel 2012. Nel 2010 ha elaborato lo studio per il riconoscimento del Carnevale di Venezia quale Patrimonio Intangibile UNESCO (2010). Ha ideato e coordinato per conto di diverse istituzioni internazionali festival ed eventi storici e celebrativi a Mosca, Bergen per le Giornate Internazionali dell’Ansa 2016, Budapest, Lubecca per le Giornate Internazionali dell’ANSA 2014, Shanghai per Expo 2010, Creta, S. Pietroburgo, Istanbul, Atene, Taiwan, Salonicco, Lille per la Capitale Europea della Cultura 2004.
Nel 2021 è stato responsabile delle aree di Rievocazione Storica del festival “Historica – San Marino, una storia di libertà”, direttore di produzione del Festival “Stupor – Incontri con la storia” festival storico di Monselice (PD) nonché curatore degli allestimenti storici per il film ““Dante e il Sogno di un’Italia libera”, per la regia di Jesus Garces Lambert e Diego D’innocenzo, per conto della GA&A Productions. Sempre nel 2021 ha collaborato alla messa in scena dello spettacolo di apertura della sfilata di alta moda di Dolce & Gabbana in Piazza San Marco, a Venezia.

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 dicembre 2011 gli è stata conferita l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2017 gli è stata conferita l’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”

Gabriele Bonvicini
Direttore artistico

Email: gabriele.bonvicini@wavents.it
Tel: +39 348 8733803

Curriculum

Musicista e compositore. Fondatore nel 1997 e direttore artistico dell’ensemble “Musica Officinalis”, con il quale si è esibito in tutta Europa nei maggiori Festival di musica antica ed etnica. Ha al suo attivo diverse incisioni e collaborazioni discografiche. Dal 2003 organizza eventi sia musicali che teatrali, collaborando in tutta Italia con Amministrazioni, Fondazioni e sponsor privati.

Nel 2009, su commissione della Fondazione Banca del Monte di Bologna, ha seguito la direzione artistica del grande evento dedicato ai 900 anni della torre degli Asinelli. Direttore artistico dei festival “Scenari del Teatro Errante”, “Ascoltando il Natale”, “Le Regioni dei Suoni” (nella Provincia di Modena), “Macrofestival” a Cesena. Nel 2010 e 2011 è stato direttore artistico della rassegna “Dharma Village” a Golfo Aranci in Sardegna.

Dal 2008 al 2010 è stato codirettore artistico del Festival medievale “Monteriggioni di Torri si Corona”. Dal 2011 al 2016 è stato Direttore Artistico del Festival della memoria dell’Alto Adriatico “Un mare di Storia” a Grado e della Settimana Matildica a Frassinoro (MO). Dal 2013 è Codirettore Artistico del Festival “Artinscena – tutti colori della cultura”. Nel 2018 è direttore artistico della manifestazione “Bagordi Tergestini” e dallo stesso anno coordinatore dell’evento “Legiomania” a Trieste.

Dal 2020 è Presidente dell’Associazione Laboratorio musicale del Frignano con la quale organizza Artinscena e Poesia Festival (Provincia di Modena). Nel 2021 è Direttore Artistico di “Historica – San Marino, una storia di libertà.

Alessandro Martello
Regista

Email: alessandro.martello@wavents.it
Tel: +393349134190

Curriculum

Attore e regista, consegue il diploma in arti drammatiche presso il Teatro Stabile del Veneto sotto la direzione di A. Gassman.

Fonda e dirige dal 1996 Hocus Pocus Teatro, realtà teatrale specializzata nella ricerca storica. Riceve nel 2002 il premio “Rivivere la Storia” come miglior realtà italiana nell’ambito del teatro medioevale.

Ha replicato i propri spettacoli nelle più prestigiose manifestazioni Storiche italiane ed internazionali tra le quali: Gerusalemme, Lepanto, Istanbul, Parigi.

Ha collaborato a produzioni televisive e cinematografiche come: The Medici (BBC 2006), La sai l’ultima (Canale 5 2010), Riparazioni impossibili (SKY 2013).

Ha diretto e ideato eventi commerciali per brand internazionali come Maserati, Lexus, Renault, Volvo, Bulgari, Vodafone, Ford, Cartier, Fiat…

Collabora dal 2015 con Parente Fireworks Group curando il concept artistico e l’ideazione dei contenuti creativi per eventi come: Fiocchi di luce (Asiago dal 2015 al 2020), Festa di San Giovanni (Torino 2017), Capodanno Padova (dal 2016 al 2019), Grand Feux Loto (Quebec, Canada 2019), Da Nang Fireworks Festival (Da Nang, Corea del Sud 2019), Fete du Lac d’Annecy (Annecy-Francia 2019),ecc.

Come direttore artistico ha curato la realizzazione di eventi come: 500º Battaglia dei Giganti (San Giuliano Mil.se 2015), Cronache Carraresi (Padova 2012,2013), Giostra dei Castelli (Pordenone dal 2016 al 2021), Federicus (Altamura-Bari 2018, 2019) Palio dello Sparviero (Veggiano-Padova dal 2007 al 2021), Castrum Sarnani (Sarnano dal 2018 al 2021), Convivium – Nutriamoci di Cultura (Castel del Monte 2018), Stupor Mundi-Incontri con la storia ( Monselice-Padova 2020-2021).

Come regista ha curato l’ideazione e la regia di spettacoli come: Ad Astra ( Dama Castellana di Conegliano, 2019), A riveder le stelle ( Villafranca di Verona, 2021), Prodigio (Cernusco sul Naviglio, 2019), Amoris Causa ( Carnevale di Venezia, 2020), Libertas-Inno alla libertà ( San Marino, 2021), Vecirconda ( Carnevale di Venezia, 2018), Lumina ( Merano, 2018), ecc.

Elisa Andreoli
Responsabile Pubbliche Relazioni

Email: elisa.andreoli@wavents.it
Tel: +393338368306

Curriculum

Bachelor in Scienze Politiche e Storia presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte, 2020. Attestato di Mediatore Interculturale presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, 2019. Assistente di Segreteria presso l’Ufficio Stampa del Carnevale di Venezia 2020.  Responsabile social media per il Carnevale di Venezia 2021 e Historica – San Marino una storia di libertà 2021. Attualmente è responsabile della comunicazione social per le celebrazioni ufficiali dei 1600 anni della fondazione della città di Venezia. Segretaria di Produzione in occasione del Galà d’Apertura di Riviera Fiorita 2019 “Incanti d’Acqua”, a Stra (Venezia). Cooperazione a eventi organizzati per la Festa dell’Europa 2019 dall’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa. Allestimento presso il Book Shop dello Städel Museum di Francoforte del corner di promozione di The Merchant of Venice, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Tizian und die Renaissance in Venedig”, 2019.

Assistente Studentesco al Centro tedesco di studi veneziani, Venezia, 2018. Tirocinio presso il gruppo parlamentare della Renania-Palatina del partito CDU a Magonza: partecipazione a eventi durante la campagna elettorale insieme alla vicepresidente del partito Julia Klöckner, 2017.

Raffaella Lorusso
Eventi Rievocativi ed Esposizioni

Email: raffaella.lorusso@wavents.it
Tel: +393467749077

Curriculum

Direttore Artistico dal 2013 al 2015 l’evento “VieSacreEVO” nelle città di Foggia, Bari e Brindisi, e dal 2012 al 2016 del “Raduno Internazionale dei Cortei Storici” di Gravina in Puglia (BA).
Dal 2015 è Direttore Artistico della “Fondazione Ettore Pomarici Santomasi”, per gli eventi dei centenari 2017-2020.
Dal 2016 è Direttore Artistico della Rievocazione Storica “Ruvo, Carafa e la Leggenda” a Ruvo di Puglia (BA).
Dal 2015 al 2016 ha lavorato nella segreteria generale di AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene) per lo sviluppo della Francigena del Sud ed è stata Direttore Artistico degli eventi rievocativi di Giovinazzo (BA) e Matera.
Ha fondato nel 2016 e dirige il ConsorzioEVO per l’organizzazione di manifestazioni rievocative e sacre rappresentazioni.
Nel 2016 ha redatto, nell’ambito di un progetto di ricerca della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Puglia, il primo catalogo sulle rievocazioni storiche di Puglia , in uscita con un numero speciale come inserto del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Ne 2017 ha prodotto “Lùmina –  Spettacolo in Luce”, rappresentazione a tema sacro nell’habitat rupestre delle gravine.
Dal 2018 è Segretario Generale della CERS Italia, rappresentanza nazionale del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.

Walter Siccardi
Stage Combat

Email: walter.siccardi@gmail.com
Tel.: +393462135488

Curriculum

È specialista in Violenza Scenica, Combattimento teatrale e filmico con o senza armi, coreografie di duello e battaglia. Addestrato alle operazioni anfibie e riprese con uso di esplosioni, equitazione classica o western, maneggio e utilizzo di armi dall’età del bronzo all’era moderna. Specialista in Full Body Burning anche in Live Show. È Fight arranger, Historical weapons Consultant e Stunt performer con South Horizon Action Movie Design.
Nel Cinema dal 1999 (“”I Cavalieri che fecero l’impresa!” di Pupi Avati), ha lavorato in oltre 35 set tra grandi colossal (“King Arthur” 2004, “Robin Hood” 2010, “The Eagle” 2010, “Avengers age of Ultron” 2015, “Spiderman far from home” 2019…), per serie TV (HBO “Rome” II season, “La Freccia Nera”, “Violetta”, “La Bella e la Bestia”, “Il Bene e il Male”, “Era mia madre”…), film drammatici (“Cha cha cha” di Marco Risi, “La Bandiera ritrovata” di Phil Macina, “Pop Black Posta” di Marco Pollini, “Il Gioiellino” di A. Molaioli), leggeri (“Il Capitano e la Cicogna”, “È nata una star”…) come in produzioni indipendenti (“Game of Kings – il corto”, “La Quercia e la Spada”) o spot pubblicitari.

Andrea Rizzo
Video maker

Email: andrea.rizzo@wavents.it
Tel.: +39 368 3467335

Curriculum

Opera da oltre 30 anni in Italia e all’estero nella realizzazione di video istituzionali, come le cerimonie della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, commerciali, tra cui spot ufficiali di aziende quali Film Master o Nissan Italia, e documentari, come le videocronache della Vogalonga di Venezia. Da circa vent’anni segue e documenta tutti i principali eventi, spettacoli e feste private del Carnevale di Venezia, tra cui il celebre “Ballo del Doge”. Nel 2019 ha diretto in esclusiva tutta la produzione video del CERS-Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche nell’ambito del progetto Skrei Convention, pubblicata nell’omonimo portale internet grazie al sostegno del programma “Europa Creativa” della Commissione Europea.